Software veterinario: libertà Vs configurazione
La concezione dei vecchi software (20/15 anni fa) prevedeva l’inserimento manuale dei dati, come voci da fatturare, prodotti da utilizzare, etc. Questo fenomeno interessava anche i gestionali veterinari, che altro non erano, e purtroppo ancora sono, dei contenitori dove buttare dentro dati.
Questa modalità di lavorare è superata e obsoleta in quanto comporta molti problemi: refusi, impossibilità di incrociare dati, nessun protocollo di lavoro.
Refusi: se sto lavorando di sicuro vado di fretta e dover scrivere tutto mi rallenta e mi porta a sbagliare, ad esempio in fattura la stessa prestazione verrà chiamata in molti modi differenti.
Incrocio dei dati: un software di gestione non è contenitore dove scrivere promemoria, un software è sistema capace di elaborare i dati inseriti. Per elaborare i dati, molte voci del software vanno configurate. Senza la configurazione delle voci di listino sarebbe impossibile dare statistiche, studio di settore, spesometro, etc.
Protocollo di lavoro: avere una modalità definita di lavoro e non poter prendere libera iniziativa assicura che se stessi e i propri colleghi o dipendenti registrino e quindi svolgano (dovrebbero) il lavoro tutti allo stesso modo; questo porta ad un perfezionamento, possibilità di trovare eventuali errori, sicurezza che il lavoro venga eseguito in un determinato modo, etc.
Quello che spesso percepisce l’utilizzatore di un software è la perdita di tempo legata alla configurazione e soprattutto l’adattarsi ai protocolli del software. Il ragionamento molto banalmente è il seguente: “se ho lavorato fino ad oggi in questo modo e sono sopravvissuto, perché devo cambiare?”.
L’uomo è un animale abitudinario, il cambiamento, sia positivo che negativo, comporta stress e quindi siamo riluttanti.
Un buon software di gestione quindi deve offrire un protocollo di lavoro, velocizzare il lavoro il più possibile, elaborare i dati inseriti generando report che facciano risparmiare tempo e statistiche per avere una panoramica della struttura.
