Gestione dei Piani di Salute

Smart Vet Staff · 21/03/2018
La vera scommessa dei Piani di Salute

Come già analizzato in un articolo precedente (Piani di Salute sì o no?) i Piani di Salute o anche PdS entreranno a far parte della veterinaria.

Un PdS altro non è che una serie di attività programmate a priori, volte alla prevenzione della salute dell’animale, alla stregua delle medicina preventiva in umana.

Non si va più dal veterinario quando si sta male, ma si va per evitare che il nostro  animale stia male.

Il problema da un punto di vista della clinica/veterinario è la gestione di questi piani di salute. Creare un piano di salute non è un’attività troppo complessa se pensiamo che a farlo è un medico veterinario, quindi persona competente.

La  gestione invece è un tema un po’ più complicato che va affrontato a monte: l’organizzazione del PdS deve essere volto a semplificare e non complicare. Facciamo un esempio pratico, un Piano di Salute di 200€ dovrebbe essere pagato subito, acquistato attraverso finanziaria oppure gestito con fatture d’acconto?

Come si può bene capire l’ideale sarebbe che venissero pagati subito, ma non tutti hanno questa possibilità e  vincolare i PdS al pagamento anticipato, potrebbe significare non venderli. Allora si devono aprire altri fronti che complicano necessariamente il sistema, in quanto presuppongono scadenze, fatture non saldate, gestione insoluti, etc.

La vera battaglia è questa, cercare di ottimizzare il più possibile i processi che frenano la gestione dei Piani di Salute. Quando i PdS saranno talmente semplici e collaudati che persino un piccolo ambulatorio potrà gestirli, allora la veterinaria italiana conoscerà un nuovo modo di lavorare.

Tags:

  • piani di salute
  • PdS