Racconta la tua storia

Smart Vet Staff · 26/04/2018
Lo storytelling è lo strumento del marketing più antico del mondo

Il marketing esiste da quando esiste l’uomo, nessuno si è inventato nulla, quello che fanno i pubblicitari è adattare dei principi universali,  agli strumenti che a mano a mano la tecnologia offre loro: giornali, radio, TV, internet, etc.

Le ideologie politiche, le religioni, etc,  hanno sempre utilizzato tutti gli strumenti marketing che oggi qualsiasi azienda utilizza: valori etici, mission, iconografica, frame linguistici, etc.

A prescindere dalle religioni,  dai partiti politici, ideologie e dallo scopo di ognuno di loro, una cosa era ed è sempre presente: lo storytelling. 

Nel mondo del marketing si chiama in questo modo, ma altro non è che raccontare una storia e come spesso accade una storia ha una morale; la storia è un veicolo per trasmettere un messaggio.

Ci sono diversi motivi per cui una storia è il miglior veicolo per comunicare il messaggio di un’azienda; molto rapidamente diciamo che  una storia ben raccontata avrà momenti di tensione, che cattureranno l’attenzione del nostro encefalo (risorsa scarsa) che quindi produrrà ossitocina (neurotrasmettitore prodotta quando ci si fida o si dimostra gentilezza verso qualcuno o qualcosa), che ci porterà a provare maggiore empatia.

Una storia è anche molto più facile da ricordare, in quanto può essere ancorata a esperienze vissute in prima persona.

Una storia attiva i neuroni specchio e ci sembra di viverla in prima persona.

Tutto questo è precluso ad un annuncio/messaggio che mi dice quanto è avanzato, bello, ben progettato il mio prodotto, (questo non produce alcuna empatia! ) perché scevro di emozioni.

Come si racconta una storia? 

Raccontare una storia non significa solo narrare, scrivere, ma anche disegnare,  dipingere, comporre una canzone, etc. 

Tutto ciò che può veicolare un messaggio che racconta un vissuto è una storia e possiamo raccontarla. 

Per capire come costruire una buona storia bisogna guardare ai grandi scrittori, registi, etc,  e analizzare come i loro racconti vengono creati.

Brevemente diciamo che  una storia deve avere un’introduzione in cui si cerca di catturare l’attenzione (creando tensione), la seconda parte in cui si espongono i fatti, una terza parte in cui si espongono argomenti a favore e contrari (alla morale della storia) e una conclusione in cui generalmente si corrobora la tesi/morale di chi racconta. Questa è la modalità classica per raccontare una storia.

I migliori in questo senso sono Apple, Redbull, CocaCola ed altri marchi che quando pubblicizzano i loro prodotti lo fanno sempre raccontando una storia;  basti pensare alle brevi e caratteristiche pubblicità della Redbull dove la morale è sempre la stessa: Redbull ti mette le ali. 

Redbull ti mette le ali” è una metafora, significa ti dà energia, forza, etc, ma non questo messaggio non è affidato ad un elenco analitico di proprietà chimiche che ti aiutano, ma lo fa con brevi storie animate.

 

Tags:

  • Storytelling
  • comunicazione