Cassetto Fiscale: l’arbitro imparziale
A tre mesi dall’entrata in vigore della Fattura Elettronica possiamo affermare
che è fondamentale avere sempre a disposizione le credenziali del proprio
Cassetto Fiscale.
Abbiamo notato che a volte (in pochissimi casi per fortuna) si possono
creare dei piccoli disguidi con clienti e/o fornitori; disguidi del tipo “non
ho ricevuto la fattura”, “non riesco a visualizzare la fattura”, etc. Tanti
piccoli problemi che fanno parte dell’attività quotidiana.
La soluzione a questi problemi si chiama “Cassetto Fiscale”. Facciamo un esempio
pratico.
Il veterinario intelligente (che usa Smart Vet) invia una fattura
elettronica ad un suo cliente, il quale a sua volta afferma di non vedere la
fattura sul suo software. L’unico modo per dirimere la “controversia” è che il
veterinario vada sul proprio Cassetto Fiscale per verificare che la fattura che
ha inviato sia stata effettivamente ricevuta dall’AdE.
Se presente, avrà un ID SDI, che è il numero di protocollo che l’AdE
assegna a quella fattura. A questo punto il nostro veterinario non dovrà far
altro che inviare una email con l’ID SDI e magari la copia di cortesia al suo
cliente, fatto ciò sarà onere del cliente verificare il problema.
A prescindere da ciò che dica il vostro software o il vostro cliente/fornitore,
l’arbitro imparziale è sempre e comunque il Cassetto Fiscale. Per questo è importate
avere le credenziali del proprio cassetto fiscale, per poter verificare in
tempo reale e risolvere eventuali piccoli problemi.
Quindi, consiglio Smart Vet, se non hai ancora le credenziali chiedi al tuo
commercialista come fare.
