Assicurazione animali, richiedila al tuo veterinario!

admin · 20/11/2015
Assicurare il tuo amico peloso conviene, scopri perché!

Per quanto riguarda assicurare il proprio amico peloso riscontriamo due problemi sostanziali: il primo è che c’è poca fiducia nelle assicurazioni, che troppe volte non sono trasparenti e non fanno gli interessi dei propri clienti, il secondo è che la modalità di vendita è completamente errata.

Il primo è un problema storico-culturale e il seguente articolo non vuole occuparsi di questo problema; invece quello che ci interessa è il secondo problema.

Nel secondo caso abbiamo detto che la modalità di vendita della assicurazioni per pet è sbagliata. Perché? Perché a venderle sono le agenzie assicurative che non godono di fiducia (punto primo) e che non hanno un grosso interesse nell’assicurare un piccolo animale dato che il premio è basso.

Quindi qual è la modalità di vendita corretta? Semplice , dev’essere il veterinario a vendere le assicurazioni, per dei motivi molto semplici: è interessato affinché i suoi clienti si assicurino e il cliente si fida di lui. Due fattori fondamentali nella vendita: interesse e fiducia.

Assicurare un cane o un gatto ha enormi vantaggi, tra cui senz’altro la qualità della salute stessa dell’animale, in quanto tutti i controlli necessari verrebbero fatti senza pensarci due volte;  sappiamo benissimo che a volte il cliente è riluttante verso alcuni servizi, utili per il paziente, proprio per i costi.

Il veterinario che ha un cliente/paziente assicurato può lavorare più serenamente, in quanto a pagare sarà l’assicurazione e non il cliente. È vero, le assicurazioni non pagherebbero la stessa cifra del cliente, avrebbero tariffe più basse, ma a fronte di un numero maggiore di prestazioni e di una sicurezza nei pagamenti.

Allo stesso tempo il cliente riuscirebbe a controllare e sapere in anticipo le spese veterinarie per il suo amico peloso, senza ritrovarsi brutte sorprese a causa di malattie che richiedono analisi, degenze, chirurgia, etc.

Insomma se guardato da un punto di vista razionale la cosa sembra funzionare benissimo, tanto che in Spagna i veterinari si sono inventati “un’assicurazione interna” chiamata “Iguala”.

La  “Iguala” altro non è che un’assicurazione che il cliente stipula direttamente con il veterinario in cui sono compresi, a seconda del prezzo, delle prestazioni mediche, che vanno dalle prestazioni ordinarie con sconto sulle straordinarie (che vengono pagate a parte) a contratti “all inclusive”.

In questo modo il veterinario può prevedere con maggiore accuratezza il suo flusso di cassa annuale e fare previsioni e calcoli per investimenti.

 

 

 

Tags:

  • veterinaria
  • assicurazione
  • animali