L’evoluzione del gestionale veterinario
Smart Vet è l’unico gestionale veterinario in cloud. Ci sono altri gestionali desktop che si vendono come cloud, ma possiamo affermare senza timore che di cloud non hanno nulla.
Smart Vet è nato come gestionale web-based, per dirlo in italiano fruibile direttamente dal web come una casella di posta elettronica, con un sistema di sicurezza cloud: dati cifrati salvati su server professionali e backup continui su altri server dislocati in aree geografiche differenti.
Da quanto detto si evince come il cloud è di gran lunga più sicuro di un programma installato sul proprio PC; basterebbe uno sbalzo di corrente, un furto, un bicchiere d’acqua rovesciato per sbaglio sul PC per perdere tutti i dati, anni di lavoro.
Altro aspetto fondamentale su cui il veterinario dovrebbe interrogarsi è perché i gestionali veterinari sono così costosi. La risposta è semplice, facciamo un esempio: un gestionale cloud ha la possibilità di centralizzare tutta la sua attività e di fare aggiornamenti in modo “facile” e veloce. Un gestionale veterinario desktop deve dapprima contattare tutti i clienti, poi inviare il cd o far scaricare gli aggiornamenti dal proprio sito; aggiornamenti che devono essere compatibili con XP, Vista, Seven, etc; questi ultimi hanno dei costi di gestione alti per via della tecnologia obsoleta, a questo si aggiunta la voglia di speculare e il dado è tratto.
Può sembrare assurdo, ma è così, un prodotto migliore ad un miglior prezzo. Questa combinazione ha portato Smart Vet ad un grande successo che lo ha visto diventare leader del mercato in soli due anni. Inoltre in soli due anni Smart Vet è già presente in Spagna e in Messico, anche grazie alla sua tecnologia innovativa.
Cosa c’è da aspettarsi per il futuro?
Il futuro è adesso, il cloud è la direzione verso la quale bisogna andare per motivi di sicurezza e qualità del lavoro. Basti pensare che oggi quasi il 50% di quello che facciamo in termini digitali lo facciamo attraverso gli smartphone, quindi cosa può valere un gestionale veterinario che non è fruibile da tablet, telefoni, etc?
A voi la risposta!
