Ricetta elettronica veterinaria
La legge europea relativa alla ricettazione elettronica o, anche detta ricetta dematerializzata, per i farmaci veterinari è arrivata al Parlamento italiano. L’esito è il seguente: dal 1º gennaio 2018 si potrà ricettare solo per mezzo della ricetta elettronica, quindi i veterinari dovranno ricettare i farmaci in forma elettronica, alla stregua dei medici umani.
La legge prevede la tracciabilità dei farmaci veterinari e "avrà l'effetto di rendere più efficiente il sistema di controllo, contribuendo a una maggiore tutela della salute pubblica, del benessere degli animali e della sicurezza alimentare" . Così dicono, ma vediamo invece cosa significa all’atto pratico:
1. Giro di vite sul “nero”
2. Dati statistici nazionali sulle malattie e prescrizioni mediche animali
Questo porterà i medici veterinari che non hanno un gestionale veterinario a dotarsi di un software per emettere le ricette. Questo aspetto può piacere o meno, ma sarà necessario!
Smart Vet è già a lavoro per facilitare la vita del veterinario evoluto e permettere di emettere ricette dematerializzate.
Come nel caso della Tessera Sanitaria, Smart Vet è sempre l’avanguardia del software.
