Il legame tra il ROI e i promemoria via SMS o email nei gestionali veterinari
Grazie all'aumento di consapevolezza dei medici veterinari e all'evoluzione tecnologica, i gestionali veterinari moderni permetteno di affrontare meglio il volume crescente di pazienti. In tale ottica, il ROI (Return On Investment) è un fattore importante per le cliniche che stanno cercando di valutare il profilo di rendimento dato dall'adozione di un nuovo sistema VPMS (Veterinary Practice Management System).
Quando si cerca di scegliere tra prodotti di diversi fornitori, il valore assegnato alle singole funzioni può variare in base al suo impatto sul ROI. Tuttavia non è sempre facile capire il collegamento tra un particolare set di funzionalità e il potenziale ritorno sugli investimenti per un progetto VPMS su larga scala. Fra le funzionalità più importanti ci sono i promemoria automatici (SMS ed email) che sono comunemente inclusi nella maggior parte dei sistemi VPMS.
Anche se vengono utilizzati diversi nomi, la funzionalità offerta è sempre la stessa: la possibilità di inviare automaticamente promemoria per i pazienti tramite messaggi di testo o email, in base alle preferenze individuali. Molti responsabili delle strutture veterinarie potrebbero obiettare che questa caratteristica risulta conveniente, ma non ha molto di un impatto sui ricavi. Cionostante, l'utilizzo costante e corretto di questa opzione può avere un impatto significativo sul ROI nel lungo periodo.
A volte, il problema più grande affrontato dalle strutture veterinarie è quello di portare effettivamente i pazienti in ambulatorio. In alcuni casi, i clienti devono essere avvisati delle visite di follow-up dopo importanti interventi chirurgici o per i trattamenti. Inoltre, molti di questi dimenticano di recarsi a visita per il loro controllo annuale e hanno bisogno di essere avvisati. Una visita dal veterinario non è sempre un compito piacevole e quindi molti tendono a rimandarlo il più a lungo possibile.
Appuntamenti annullati, ritardi e la mancata presentazione possono crescere rapidamente in termini di mancati guadagni e perdite di tempo. Ciò non solo ha un effetto negativo sulla salute dei paziente, ma significa anche che il personale della struttura deve fare i conti con gli appuntamenti dell'ultimo minuto, la riprogrammazione e l'organizzazione di visite di emergenza per quei pazienti che non possono più aspettare.
Gestire questi promemoria manualmente richiede molto tempo e vi è un'alta probabilità che alcuni pazienti comunque non si presenteranno. I promemoria automatici eliminano gran parte delle beghe di questo compito, assicurando che tutti i pazienti vengano contattati almeno una volta. L'ambulatorio e la clinica veterinaria saranno in questo modo sempre in grado di gestire facilmente il programma degli appuntamenti in anticipo, impedendo la confusione dell'ultimo minuto.
